Passa ai contenuti principali

1. Patria potestà e criminalità: aspetti sociologici

 

La decadenza dalla responsabilità genitoriale

nei condannati per gravi reati:

una necessità per la tutela dei minori

Nel dibattito sulla tutela dei minori, una questione centrale riguarda la responsabilità genitoriale di coloro che vengono condannati per reati gravi, come lo spaccio di droga, il traffico di armi e lo sfruttamento della prostituzione. È legittimo e opportuno che chi si macchia di crimini tanto gravi mantenga la patria potestà sui figli? La risposta deve tenere conto non solo della colpa individuale del reo, ma soprattutto del benessere del minore.

L’ipotesi di decadenza dalla responsabilità genitoriale per chi riceve condanne superiori a cinque anni per tali reati si giustifica su basi giuridiche, sociali e psicologiche. Questa misura non è una punizione aggiuntiva per il condannato, ma un atto di protezione per i minori, che devono essere salvaguardati da ambienti disfunzionali e potenzialmente dannosi.

1. Il principio del supremus interesse del minore

Il diritto minorile si fonda sul principio del “supremus interesse del minore”, sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia (1989). Questo principio impone che ogni decisione riguardante i minori debba essere presa prioritariamente in funzione del loro benessere.

Un genitore coinvolto in reati gravi non è in grado di garantire un ambiente stabile e sicuro al figlio. La frequentazione di contesti criminali, la possibile esposizione alla violenza e il rischio di cooptazione in attività illecite sono pericoli concreti. In questi casi, lo Stato ha il dovere di intervenire per prevenire danni psicologici e sociali irreversibili.

2. La pericolosità dell’ambiente criminoso per lo sviluppo del minore

Crescere in un ambiente in cui il genitore è coinvolto in attività illegali come lo spaccio, il traffico d’armi o lo sfruttamento della prostituzione espone i minori a modelli di vita distorti. Numerosi studi sociologici dimostrano che i figli di criminali hanno maggiori probabilità di sviluppare comportamenti antisociali e delinquenziali.

Inoltre, il rischio di trascuratezza è elevato. Un genitore dedito a queste attività criminali difficilmente potrà fornire il supporto emotivo, educativo e materiale necessario a una crescita equilibrata. La revoca della responsabilità genitoriale evita che il minore resti esposto a simili pericoli e consente il suo affidamento a figure più idonee.

3. L’assenza del genitore e l’impossibilità di assolvere ai doveri educativi

Una condanna superiore ai cinque anni implica un lungo periodo di detenzione. In questo lasso di tempo, il genitore non può esercitare le sue funzioni educative e affettive. La separazione forzata, unita all’influenza negativa del reato commesso, rende evidente che il genitore detenuto non può fornire un adeguato supporto allo sviluppo del figlio.

Questa misura giuridica non è una forma di vendetta sociale, ma una presa d’atto della realtà: un genitore in carcere per crimini così gravi non può garantire una crescita sana e serena al proprio figlio.

4. La prevenzione della recidiva e della trasmissione intergenerazionale del crimine

La sociologia della devianza ha evidenziato come la criminalità possa essere un fenomeno trasmesso per via intergenerazionale. Figli di genitori criminali, cresciuti in ambienti devianti, tendono a riprodurre modelli illeciti. Questo accade non solo per ragioni economiche o ambientali, ma anche per il condizionamento psicologico e culturale esercitato dalla figura genitoriale.

Togliere la responsabilità genitoriale a un individuo condannato per reati tanto gravi interrompe questo circolo vizioso, dando al minore la possibilità di crescere in un contesto diverso, lontano dal rischio di reiterazione del crimine.

5. Il ruolo dello Stato nella tutela dei minori

Lo Stato ha l’obbligo di proteggere i minori da qualsiasi forma di abuso o negligenza, anche quando questa proviene dal genitore stesso. L’ordinamento giuridico prevede già la possibilità di revoca della responsabilità genitoriale in presenza di gravi motivi. Ampliarne l’applicazione a chi viene condannato per reati particolarmente gravi, con pene superiori a cinque anni, è una misura coerente con questo principio.

Un intervento normativo in tal senso avrebbe il duplice effetto di garantire ai minori un ambiente più sano e di lanciare un messaggio chiaro: chi sceglie di dedicarsi a reati che mettono a rischio la sicurezza sociale non può continuare a esercitare il ruolo di genitore.

Conclusione

L’adozione di una misura che preveda la decadenza automatica dalla responsabilità genitoriale per chi viene condannato per reati di spaccio di droga, traffico di armi o sfruttamento della prostituzione, o per chi commette altri reati con pene superiori a cinque anni, è un atto necessario per la tutela dei minori.

Questa misura non deve essere vista come una punizione aggiuntiva, ma come un intervento di protezione dell’infanzia. Salvaguardare i minori dall’esposizione a contesti criminali significa garantire loro un futuro migliore e spezzare il ciclo della devianza. La società ha il dovere di tutelare i più vulnerabili, e tra questi, i bambini devono occupare la posizione più alta nelle priorità dello Stato. (Carlo Silvano)

_______________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni collegarsi al sito della Libreria "Il Libraccio":  Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Crimini di guerra e... non solo

Ricevo una nuova riflessione sull'intervista rilasciatami da don Pietro Zardo. A scriverla è l'avv. Maria Bortoletto, consigliere provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La Seconda guerra mondiale ha lasciato uno strascico di crimini compiuti ai danni delle popolazioni civili come mai era accaduto nel passato. E’ anche vero però che, a differenza del passato, per la prima volta nella storia, i responsabili di questi crimini sono stati processati e condannati dai Tribunali speciali creati appositamente dai vincitori a guerra finita (vedi Norimberga, Tokio, ecc.). Un tempo era la Storia e non gli uomini a giudicare i vinti e i vincitori. Fu dunque un atto di giustizia? Certamente sì, perché i crimini compiuti, per esempio dai tedeschi in Europa e dai giapponesi in Asia, meritavano una giusta punizione. Ma non si può tuttavia non sottolineare che la “giustizia” applicata da quei Tribunali speciali non fu del tutto imparziale. Erano infatti i vincito...

Don Marco Di Benedetto: i volontari sono una risorsa per le carceri

In questo post propongo parte dell'intervista rilasciatami da don Marco Di Benedetto - sacerdote trevigiano e volontario nel carcere di Rebibbia a Roma -, riguardante il ruolo dei volontari nelle carceri. Il testo dell'intervista integrale è contenuto nella terza edizione del libro "Liberi reclusi. Storie di minori detenuti", pubblicato dalle Edizioni del noce. Intervenendo ad un convegno sulla realtà carceraria 1 il giudice di sorveglianza al tribunale di Padova Linda Arata affermò che - per arginare le violenze che si registrano in alcuni penitenziari da parte di agenti nei confronti dei detenuti - è necessario promuovere anche il volontariato: in un carcere, infatti, i volontari non solo hanno il compito di seguire un recluso lungo un preciso percorso di crescita umana e di comprensione del male arrecato alle sue vittime, ma anche di rendere trasparenti le mura della casa circondariale, perché possono testimoniare all'esterno quanto lì avviene. Ma volo...

Don Marco Di Benedetto a Selvana di Treviso

TREVISO - Sabato 2 giugno si è svolto - anche per ricordare la festa della Repubblica italiana e i valori custoditi nella nostra Carta costituzionale - un incontro dedicato alle violenze sui carcerati. Tra i relatori  don Marco Di Benedetto , giovane sacerdote trevigiano (studente a Roma e impegnato come volontario nel carcere di Rebibbia). L'incontro è stato promosso e organizzato dal Circolo di lettura "Matilde Serao" di Villorba (affiliato all'Associazione culturale "Nizza italiana") presso i locali della parrocchia di "Cristo Re" a Selvana di Treviso, grazie all'accoglienza e alla disponibilità del parroco don Antonio Guidolin . Dopo una breve introduzione della presidente del Circolo Adriana Michielin , hanno preso la parola il  Giovanni Borsato ,  Carlo Silvano e don Marco Di Benedetto. Durante l'incontro si è parlato pure del libro a firma di Samanta Di Persio intitolato " La pena di morte italiana. Violenze e crimini senz...