Passa ai contenuti principali

Il bullismo non riguarda solo chi lo subisce...

 

L'episodio avvenuto a Vieste, nel Foggiano, in cui un ragazzino di 12 anni è stato umiliato, schiaffeggiato e deriso da un gruppo di coetanei, lascia sgomenti e impone una riflessione profonda sulla condizione morale della nostra società. I protagonisti di questa aggressione, pur essendo giovanissimi, hanno dimostrato una crudeltà che non può essere ignorata. Il fatto che l'intera scena sia stata filmata e condivisa sui social, diventando virale, aggiunge un ulteriore strato di complessità a questo triste evento, sollevando questioni non solo di violenza fisica e psicologica, ma anche di esposizione mediatica e responsabilità digitale.
 
Il fenomeno del bullismo di gruppo, come dimostra questo episodio, è un meccanismo sociale perverso in cui il singolo individuo, agendo all'interno di un branco, perde la propria individualità e, con essa, ogni parvenza di empatia. I ragazzi coinvolti, alcuni attivamente e altri come spettatori, sembrano aver smarrito ogni capacità di immedesimarsi nella vittima, in preda a una sorta di cieca esaltazione collettiva.
 
Questa dinamica, oltre a causare danni profondi alla vittima, corrode la stessa struttura morale di chi la perpetra. Ogni atto di bullismo, specialmente quando ripreso e diffuso, diventa un crimine non solo contro la persona offesa, ma anche contro la comunità. La diffusione di tali video amplifica il dolore della vittima e normalizza comportamenti violenti tra i giovani, generando un circolo vizioso difficile da spezzare.
 
Di fronte a simili atti, la sola punizione tradizionale potrebbe non essere sufficiente a riportare giustizia. È qui che entra in gioco il concetto di giustizia riparativa, un approccio che mira non solo a punire l'offensore, ma anche a riparare il danno subito dalla vittima e dalla comunità. Imponendo lavori socialmente utili ai ragazzi coinvolti, si può cercare di ripristinare un senso di responsabilità e di empatia.
 
Lavori di questo tipo, se ben strutturati, permettono ai giovani di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere l'impatto del loro comportamento sugli altri. Coinvolgendoli in attività che contribuiscono al bene comune, si può sperare di sviluppare in loro una maggiore consapevolezza sociale e una rinnovata capacità di empatizzare.
 
Inoltre, è fondamentale considerare l'aspetto economico del danno. La vittima e la sua famiglia hanno subito non solo un trauma psicologico, ma anche potenzialmente danni economici legati al supporto psicologico necessario per superare l'accaduto. I lavori socialmente utili potrebbero prevedere un sistema in cui parte del compenso generato sia destinato a risarcire la vittima, realizzando così un collegamento diretto tra il danno subito e l'impegno necessario per ripararlo.
 
Questo episodio di Vieste deve servire come monito per tutta la società. È necessario un impegno collettivo per educare i giovani alla non violenza, al rispetto reciproco e alla responsabilità delle proprie azioni. L'educazione civica e la formazione morale devono essere centrali nel percorso di crescita di ogni individuo, per prevenire il ripetersi di tali atti.
 
In conclusione, il bullismo non è un fenomeno che riguarda solo chi lo subisce o chi lo commette, ma tocca profondamente l'intera comunità. Imponendo lavori socialmente utili come misura riparativa, possiamo non solo cercare di riparare i danni causati, ma anche prevenire future devianze, promuovendo una società più giusta e umana.
 

 Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento seguente: Libri di Carlo Silvano
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crimini di guerra e... non solo

Ricevo una nuova riflessione sull'intervista rilasciatami da don Pietro Zardo. A scriverla è l'avv. Maria Bortoletto, consigliere provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La Seconda guerra mondiale ha lasciato uno strascico di crimini compiuti ai danni delle popolazioni civili come mai era accaduto nel passato. E’ anche vero però che, a differenza del passato, per la prima volta nella storia, i responsabili di questi crimini sono stati processati e condannati dai Tribunali speciali creati appositamente dai vincitori a guerra finita (vedi Norimberga, Tokio, ecc.). Un tempo era la Storia e non gli uomini a giudicare i vinti e i vincitori. Fu dunque un atto di giustizia? Certamente sì, perché i crimini compiuti, per esempio dai tedeschi in Europa e dai giapponesi in Asia, meritavano una giusta punizione. Ma non si può tuttavia non sottolineare che la “giustizia” applicata da quei Tribunali speciali non fu del tutto imparziale. Erano infatti i vincito

Don Marco Di Benedetto: i volontari sono una risorsa per le carceri

In questo post propongo parte dell'intervista rilasciatami da don Marco Di Benedetto - sacerdote trevigiano e volontario nel carcere di Rebibbia a Roma -, riguardante il ruolo dei volontari nelle carceri. Il testo dell'intervista integrale è contenuto nella terza edizione del libro "Liberi reclusi. Storie di minori detenuti", pubblicato dalle Edizioni del noce. Intervenendo ad un convegno sulla realtà carceraria 1 il giudice di sorveglianza al tribunale di Padova Linda Arata affermò che - per arginare le violenze che si registrano in alcuni penitenziari da parte di agenti nei confronti dei detenuti - è necessario promuovere anche il volontariato: in un carcere, infatti, i volontari non solo hanno il compito di seguire un recluso lungo un preciso percorso di crescita umana e di comprensione del male arrecato alle sue vittime, ma anche di rendere trasparenti le mura della casa circondariale, perché possono testimoniare all'esterno quanto lì avviene. Ma volo

Don Marco Di Benedetto a Selvana di Treviso

TREVISO - Sabato 2 giugno si è svolto - anche per ricordare la festa della Repubblica italiana e i valori custoditi nella nostra Carta costituzionale - un incontro dedicato alle violenze sui carcerati. Tra i relatori  don Marco Di Benedetto , giovane sacerdote trevigiano (studente a Roma e impegnato come volontario nel carcere di Rebibbia). L'incontro è stato promosso e organizzato dal Circolo di lettura "Matilde Serao" di Villorba (affiliato all'Associazione culturale "Nizza italiana") presso i locali della parrocchia di "Cristo Re" a Selvana di Treviso, grazie all'accoglienza e alla disponibilità del parroco don Antonio Guidolin . Dopo una breve introduzione della presidente del Circolo Adriana Michielin , hanno preso la parola il  Giovanni Borsato ,  Carlo Silvano e don Marco Di Benedetto. Durante l'incontro si è parlato pure del libro a firma di Samanta Di Persio intitolato " La pena di morte italiana. Violenze e crimini senz