Passa ai contenuti principali

Storie di minori detenuti

La mattina del 17 aprile 2010 varcai per la prima volta l'ingresso dell'“Istituto penale per i minorenni” (1) di Treviso: ad attendermi, nel suo ufficio, il direttore Alfonso Paggiarino, che da dietro alla sua scrivania, maneggiando un certo numero di lettere con tanto di timbri e firme, mi comunicò che i suoi superiori con sede a Venezia, così come quelli del Ministero di Grazia e Giustizia a Roma, avevano rilasciato tutte le autorizzazioni necessarie a consentirmi di intervistare – al fine di pubblicare un libro – sia i responsabili e gli operatori dell'Ipm, che i detenuti minori.
Ma perché questo libro? Perché mi trovavo nell'ufficio del direttore dell'Ipm?
Avevo conosciuto il dott. Paggiarino due mesi prima nella parrocchia di “San Giorgio martire” a Quinto di Treviso, in occasione della presentazione del libro “Condannati a vivere”, che avevo pubblicato insieme al cappellano del carcere maggiore don Pietro Zardo; nel corso del dibattito tra il pubblico e i relatori era stata più volte sottolineata, anche dallo stesso Paggiarino, l'esigenza di fare prevenzione per porre un freno alla delinquenza. In questi ultimi anni, d'altronde, tanti penitenziari stanno registrando un sovraffollamento di presenze dovuto, molto probabilmente, all'esigenza di garantire la sicurezza dei cittadini. Sembra infatti che l'inasprimento delle pene deciso dal legislatore abbia l'obiettivo di rassicurare i cittadini, particolarmente preoccupati da certe notizie di cronaca nera.
In quella, come in altre occasioni, ho potuto notare che, in genere, chi partecipa ad incontri pubblici sulla realtà del carcere di Treviso è portato, alla fine del dibattito, ad avere parole di comprensione nei confronti di chi – pur avendo commesso reati gravi –, sconta la propria pena vivendo e soffrendo in celle anguste, locali che dovrebbero accogliere due detenuti e invece ne stipano insieme quattro, e dove sono costrette a convivere persone di diversa etnia, lingua e religione, che hanno commesso reati diversi e hanno abitudini diverse.
Ma quanto pesano queste parole di comprensione? Molto probabilmente vengono presto dimenticate di fronte ai problemi che la vita quotidiana ci pone. Ho ricevuto lettere e commenti al libro sopra citato da parte di persone che si dichiarano oneste – e probabilmente lo sono – e ogni giorno devono fare i conti con la cosiddetta malasanità, con la cattiva burocrazia e con la scuola che non forma adeguatamente i propri figli a causa della scarsità di fondi che lo Stato eroga per i vari servizi pubblici. Non manca chi ha difficoltà economiche a causa di un lavoro precario o, addirittura, perché non ha un lavoro, e quindi gli viene spontanea sul volto una smorfia di rabbia quando, a qualche incontro pubblico, si sostiene che a chi sta uscendo dal carcere bisognerebbe procurare un lavoro e un posto per dormire.
Il denaro pubblico – sono in tanti a pensarlo – va investito per dare delle risposte concrete a chi rispetta le regole della convivenza civile, e lavora per il benessere collettivo. Un discorso, questo, che non fa una piega, a meno che non si voglia procedere a interrompere quel circuito che ogni giorno alimenta le pagine che i giornali dedicano alla cronaca nera.
In effetti, quando si parla di criminalità, non bisogna pensare solo a certe bestie sanguinarie che uccidono tra mille tormenti le proprie vittime: in Italia molte persone sono recluse per reati che contemplano pene anche di pochi anni, quanto basta perché il detenuto si bruci ogni possibilità lavorativa, e con essa una fonte di guadagno, per non ritrovare alcun legame affettivo e non avere nemmeno un posto dove dormire una volta varcato il portone del carcere. In queste condizioni la strada del crimine viene imboccata per l'ennesima volta. Ecco che allora nelle nostre comunità ci ritroviamo di nuovo un soggetto che, in pochi minuti, può commettere atti tali da compromettere o distruggere la vita di altre persone.
Cosa fare allora? Una persona che ha commesso una truffa o un furto si può tenerla in carcere per tutta la vita a spese della collettività? E se questo costo non si può sopportare, si può ipotizzare di reinserire nel nostro ordinamento giudiziario la pena di morte? Se queste due strade non si possono percorrere, allora bisogna riflettere seriamente su cosa fare quando per un detenuto si avvicina il giorno dell'uscita dal carcere. E se ci si pone questa preoccupazione per una persona adulta, ancora maggiore dev'essere l'attenzione verso chi si ritrova dietro le sbarre prima di aver compiuto i diciotto anni.
Ora, finalmente, sono riuscito a mandare in stampa questo libro e conto di portare le prime copie ad un incontro pubblico che si terrà il 14 gennaio 2011 a San Fior. Questo nuovo volume si intitola "Liberi reclusi. Storie di minori detenuti", edizioni del Noce.

(1) Attualmente in Italia sono 17 gli Istituti penali per i minorenni dislocati su gran parte del territorio nazionale (sono escluse le regioni della Val d’Aosta, Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria e Molise perché registrano un minore tasso di devianza minorile). L'assetto organizzativo e gestionale degli Ipm è disciplinato dalla circolare n. 5391 del 17 febbraio 2006.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crimini di guerra e... non solo

Ricevo una nuova riflessione sull'intervista rilasciatami da don Pietro Zardo. A scriverla è l'avv. Maria Bortoletto, consigliere provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La Seconda guerra mondiale ha lasciato uno strascico di crimini compiuti ai danni delle popolazioni civili come mai era accaduto nel passato. E’ anche vero però che, a differenza del passato, per la prima volta nella storia, i responsabili di questi crimini sono stati processati e condannati dai Tribunali speciali creati appositamente dai vincitori a guerra finita (vedi Norimberga, Tokio, ecc.). Un tempo era la Storia e non gli uomini a giudicare i vinti e i vincitori. Fu dunque un atto di giustizia? Certamente sì, perché i crimini compiuti, per esempio dai tedeschi in Europa e dai giapponesi in Asia, meritavano una giusta punizione. Ma non si può tuttavia non sottolineare che la “giustizia” applicata da quei Tribunali speciali non fu del tutto imparziale. Erano infatti i vincito...

Don Marco Di Benedetto: i volontari sono una risorsa per le carceri

In questo post propongo parte dell'intervista rilasciatami da don Marco Di Benedetto - sacerdote trevigiano e volontario nel carcere di Rebibbia a Roma -, riguardante il ruolo dei volontari nelle carceri. Il testo dell'intervista integrale è contenuto nella terza edizione del libro "Liberi reclusi. Storie di minori detenuti", pubblicato dalle Edizioni del noce. Intervenendo ad un convegno sulla realtà carceraria 1 il giudice di sorveglianza al tribunale di Padova Linda Arata affermò che - per arginare le violenze che si registrano in alcuni penitenziari da parte di agenti nei confronti dei detenuti - è necessario promuovere anche il volontariato: in un carcere, infatti, i volontari non solo hanno il compito di seguire un recluso lungo un preciso percorso di crescita umana e di comprensione del male arrecato alle sue vittime, ma anche di rendere trasparenti le mura della casa circondariale, perché possono testimoniare all'esterno quanto lì avviene. Ma volo...

Don Marco Di Benedetto a Selvana di Treviso

TREVISO - Sabato 2 giugno si è svolto - anche per ricordare la festa della Repubblica italiana e i valori custoditi nella nostra Carta costituzionale - un incontro dedicato alle violenze sui carcerati. Tra i relatori  don Marco Di Benedetto , giovane sacerdote trevigiano (studente a Roma e impegnato come volontario nel carcere di Rebibbia). L'incontro è stato promosso e organizzato dal Circolo di lettura "Matilde Serao" di Villorba (affiliato all'Associazione culturale "Nizza italiana") presso i locali della parrocchia di "Cristo Re" a Selvana di Treviso, grazie all'accoglienza e alla disponibilità del parroco don Antonio Guidolin . Dopo una breve introduzione della presidente del Circolo Adriana Michielin , hanno preso la parola il  Giovanni Borsato ,  Carlo Silvano e don Marco Di Benedetto. Durante l'incontro si è parlato pure del libro a firma di Samanta Di Persio intitolato " La pena di morte italiana. Violenze e crimini senz...